Melograno 500 Ml
MELOGRANO DRINK
Descrizione
Il frutto del melograno è ricco di tannini, derivati di natura fenolica (acido
clorogenico, acido ellagico), potassio, ferro, vitamina A, vitamina C, vitamina
E, vitamina B, niacina, tannini, antocianine, rutina, aminoacidi. È
tradizionalmente usato nei casi di invecchiamento precoce, ipercolesterolemia,
aterosclerosi, disturbi cardiovascolari, diarrea.
· Radicali liberi: l'alta concentrazione in sostanze antiossidanti rendono gli
estratti di Melograno adatti a formulazioni ad alto potere antiossidante ed un
valido aiuto per contrastare lo stress ossidativo dell'organismo e prevenire
l'aterosclerosi. È stata evidenziata anche, una spiccata attività riduttiva
dello stress ossidativo, dell'aggregazione e la ritenzione delle lipoproteine a
bassa densità (LDL) ed un aumento dell'attività della paraoxanasi sierica,
enzima che idrolizza i perossidi lipidici presenti nelle lesioni
aterosclerotiche umane. Uno studio recente suggerisce che il succo di melograno
combatte l'indurimento delle arterie e le malattie connesse, come infarti e
ictus. Riduce il livello delle LDL (colesterolo cattivo) ed aumenta quello delle
HDL (colesterolo buono). Fungono da antiossidanti soprattutto i composti
fenolici: inibiscono l'attività della ciclossigenasi, con conseguente
diminuzione dell'aggregazione piastrinica e ridotta tendenza allo sviluppo di
trombi. Contrasta l'invecchiamento cutaneo ed il photo-aging.
· Diabete: riduce l'assorbimento degli zuccheri nell'intestino e potrebbe perciò
essere utile per la prevenzione del diabete mellito. In caso di diabete svolge
un'azione antiossidante che contrasta gli effetti secondari del diabete.
· Ipertensione: uno studio ha dimostrato che bevendo 50 ml di succo di melograno
al giorno è possibile abbassare del 5% la pressione arteriosa sistolica. Il
consumo di succo di melagrana per un anno intero, ha ridotto del 21% la
pressione delle persone prese a campione. L'indurimento delle arterie si è
ridotto del 30%. È migliorata l'irrorazione sanguigna del muscolo cardiaco e si
è avuto una riduzione del 50% di attacchi di angina pectoris.
· Infezioni: è stata dimostrata attività antibatterica verso Escherichia coli,
Aspergillus niger, Salmonella tiphy, Psaeudomonas aeruginosa, Staphylococcus
areus. Inibisce, inoltre, la crescita di alcuni ceppi batterici patogeni (Gram
negativi anaerobi) che colpiscono la cavità orale e periodontale.
· Infiammazioni: uno studio in vivo ha dimostrato che il Melograno possiede
un'azione antinfiammatoria inibendo la produzione di PGE2 indotta dalle
citochine e di NO.
· Alzheimer: riduce l'accumulo della sostanza beta-amiloide nell'ippocampo con
un'azione neuro-protettiva.
· Infertilità maschile: secondo uno studio pilota pubblicato sull'International
Journal of Impotence Research, il succo di melograno ha effetti benefici sulla
disfunzione erettile. Migliora, inoltre, la concentrazione dello sperma e la
mobilità degli spermatozoi.
Proprietà
Pomrich: è un estratto concentrato di succo di melograno titolato in acido
ellagico che contiene più antiossidanti del succo, vantando un ORAC (Oxygen
Radical Absorbance Capacity) di 58.000/100 g.
Coenzima Q10: fa parte della classe degli ubichinoni, benzochinoni liposolubili
e componenti necessari per la produzione di energia (ATP) e per la respirazione
cellulare, implicati nella fosforilazione ossidativa e nel trasporto degli
elettroni nei mitocondri verso il citocromo ossidasi, il principale enzima
respiratorio. È un importante antiossidante: previene la formazione di
lipoperossidi; protegge le proteine di membrana ed il DNA dai processi
ossidativi; è in grado di rigenerare l'alfa-tocoferolo. Previene e rallenta il
processo di invecchiamento. Protegge e rinforza il sistema cardiovascolare ed il
muscolo cardiaco, previene l'aritmia cardiaca, riduce i rischi di malattie
cardiache ischemiche e sembra essere un promettente trattamento per l'angina
pectoris. Aumenta i livelli di energia complessiva. Stimola il sistema
im