13 risultati (0,15637 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Vitigel crema antigeloni 50 ml

Boiron cuprum metallicum 9 ch granuli gr - boiron srl

Sit laboratorio broxodin collutt. ast. flac 250 ml

Liomellin manzo liofilizzato 10 g 3 pezzi

Liomellin manzo liofilizzato 10 g 3 pezzi

Mellin LioMellin Manzo LIOFILIZZATO Alimento per l’infanzia. Senza glutine. Indicato a partire dal 4° mese compiuto, secondo il parere del Pediatra. Ingredienti Carne di manzo omogeneizzata liofilizzata *, farina di riso precotta. * 100 g di prodotto contengono l’equivalente di 190 g di carne di agnello. Valori nutrizionali mediper 100 gper 10 g (vasetto) Energia kcal             kJ 432 1822 43 182 Grassi g 10,6 1,1 di cui acidi grassi saturi g 4,4 0,4 Carboidrati (p.d.) g 33,5 3,3 di cui zuccheri g 0,05 0,005 Proteine g 50,3 5,0 Sale g 0,4 0,04 ELENCO ALLERGENI  SINO 1. Cereali contenenti glutine (cioè grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) e prodotti derivati, tranne: a) sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio nonchè prodotti derivati purché il processo subìto non aumenti il livello di allergenicità valutato dall’EFSA per il prodotto di base dal quale sono derivati; (Così modif. da D.L. 25.9.09 n. 135) b) maltodestrine a base di grano, nonché prodotti derivati purché il processo subìto non aumenti il livello di allergenicità valutato dall’EFSA per il prodotto di base dal quale sono derivati; (Così modif. da D.L. 25.9.09 n. 135) c) sciroppi di glucosio a base d’orzo; d) cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche. X 2. Crostacei e prodotti derivati.  X 3. Uova e prodotti derivati.  X 4. Pesce e prodotti derivati, tranne: a) gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi; b) gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino. X 5. Arachidi e prodotti derivati. X 6. Soia e prodotti derivati, tranne: a) olio e grasso di soia raffinato, nonché prodotti derivati purché il processo subìto non aumenti il livello di allergenicità valutato dall’EFSA per il prodotto di base dal quale sono derivati; (Così modif. da D.L. 25.9.09 n. 135) b) tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetato D-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia; c) oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia; d) estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia. X 7. Latte e prodotti derivati, incluso lattosio, tranne: a) siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche; b) lattitolo. X 8. Frutta a guscio, cioè mandorle (Amygdalus communis L.), nocciole (Corylus avellana), noci comuni (Juglans regia), noci di anacardi (Anacardium occidentale), noci di pecan (Carya illinoiesis (Wangenh) K. Koch), noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia) e prodotti derivati, tranne frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche. X 9. Sedano e prodotti derivati.  X 10. Senape e prodotti derivati.  X 11. Semi di sesamo e prodotti derivati.  X 12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/Kg o 10 mg/l espressi come SO2.  X 13. Lupini e prodotti derivati.  X 14. Molluschi e prodotti derivati.  X Formato 3 vasetti di vetro, chiusi sottovuoto con tappo in gomma e ghiera metallica, da 10 g e cadauno inseriti in un astuccio di cartoncino. Cod.600281

EUR 6.99
1

Sinecod tosse sedativo 5mg 18 pastiglie glaxosmithkline

Sinecod tosse sedativo 5mg 18 pastiglie glaxosmithkline

DENOMINAZIONE: SINECOD TOSSE SEDATIVO CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Sedativi della tosse. PRINCIPI ATTIVI: 2 mg/ml gocce orali, soluzione: 1 g di soluzione (pari a 20 gocce) con tiene butamirato citrato 2 mg (pari a butamirato 1,3 mg circa). 3 mg/1 0 g sciroppo: 100 g di sciroppo contengono butamirato citrato 0,0345 g (pari a butamirato 21,3 mg ca). 5 mg pastiglie: una pastiglia contien e butamirato citrato 5 mg (pari a butamirato 3,1 mg ca). ECCIPIENTI: 2 mg/ml gocce orali, soluzione: glicerolo; saccarosio; anetolo; vanill ina; etanolo 96 per cento; metile paraidrossibenzoato; acqua depurata. 3 mg/10 g sciroppo: acido citrico; glicerolo; sorbitolo; anetolo; van illina; metile paraidrossibenzoato; etanolo; acqua depurata. 5 mg past iglie: isomalto; menta essenza; levomentolo; acesulfame potassico; neo esperidina diidrocalcone; miscela di oli e grassi vegetali e amido di mais. INDICAZIONI: Sedativo della tosse. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti. Pastiglie: bambini di eta' inferiore ai 12 anni. Sciroppo e gocce: bambini di eta' inferiore ai 6 anni. POSOLOGIA: Pastiglie senza zucchero. Adulti: 1 pastiglia ogni 6 ore (come dose ma ssima, 1 pastiglia ogni 4 ore; e' possibile utilizzare due pastiglie c onsecutivamente al momento di coricarsi, onde avere un effetto piu' pr olungato durante le ore notturne). Ragazzi (oltre i 12 anni): 1 pastig lia ogni 12 ore. Le pastiglie vanno succhiate o masticate in bocca. Go cce. Bambini in eta' scolare (6-12 anni): 20 gocce ogni 8-6 ore. Adult i: 40 gocce ogni 6-5 ore. Le gocce vanno somministrate in un po' d'acq ua o latte. Sciroppo. Bambini in eta' scolare (6-12 anni): 10 ml ogni 8-6 ore. Adulti: 15 ml ogni 8-6 ore. Lavare ed asciugare il misurino g raduato dopo ogni utilizzo e dopo l'uso tra pazienti diversi. Non supe rare le dosi consigliate. L'uso prolungato di sedativi della tosse non e' giustificato. Il trattamento sara' limitato al periodo sintomatico . Se la tosse persiste per piu' di 7 giorni, in presenza di febbre, di spnea o dolore toracico, deve essere consultato il medico. Popolazione pediatrica: le pastiglie sono controindicate nei bambini di eta' infe riore ai 12 anni. Lo sciroppo e le gocce sono controindicate nei bambi ni di eta' inferiore ai 6 anni. CONSERVAZIONE: Gocce orali, soluzione e sciroppo: questo medicinale non richiede alcu na condizione particolare di conservazione. Pastiglie: non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C. AVVERTENZE: A causa dell'inibizione del riflesso della tosse da parte del butamira to, l'uso concomitante con espettoranti deve essere evitato, perche' p uo' provocare il ristagno di muco nelle vie respiratorie con aumento d el rischio di broncospasmo e di infezione delle vie respiratorie. Nei soggetti affetti da grave insufficienza renale e/o epatica il farmaco va somministrato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il diret to controllo del medico, tenuto conto che i tassi plasmatici efficaci di butamirato citrato possono essere piu' elevati e/o piu' duraturi ch e nei soggetti con funzione epatica e/o renale normale. 2 mg/ml gocce orali, soluzione contiene etanolo: questo medicinale contiene piccole quantita', di etanolo (circa 0,54%,). Ogni dose contiene fino a circa 0,095 g di alcool. E' dannoso per coloro che soffrono di malattie al f egato, alcolismo, epilessia, patologie cerebrali cosi' come per le don ne in gravidanza e i bambini. Puo' modificare o potenziare gli effetti di altri farmaci; glicerolo: e' dannoso a dosi elevate. Puo' provocar e mal di testa, disturbi gastrici e diarrea; paraidrossibenzoati e lor o esteri: e' noto che possono causare orticaria. In generale puo' prov ocare reazioni di tipo ritardato come dermatiti da contatto; raramente reazioni immediate con orticaria e broncospasmo; saccarosio: questo m edicinale contiene circa 19,5 g/100 ml di zucchero (saccarosio). Se as sunto seguendo la posologia raccomandata ciascuna dose (15 gocce) forn isce circa 0,13 g di zucchero (saccarosio). I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento d i glucosio. o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assum ere questo medicinale. 3 mg/10 g Sciroppo contiene etanolo: attenzione questo medicinale contiene piccole quantita' di etanolo (circa 0,47%) . Ogni dose contiene fino a circa 0,07 g di alcool. E' dannoso per col oro che soffrono di malattie al fegato, alcolismo, epilessia, patologi e cerebrali cosi' come per le donne in gravidanza e i bambini. Puo' mo dificare o potenziare gli effetti di altri farmaci; glicerolo: e' dann oso a dosi elevate. Puo' provocare mal di testa, disturbi gastrici e d iarrea; paraidrossibenzoati e loro esteri: e' noto che possono causare orticaria. In generale possono provocare reazioni di tipo ritardato c ome dermatiti da contatto; raramente reazioni immediate con orticaria e broncospasmo; sorbitolo: questo medicinale contiene circa 40,7

EUR 9.53
1

Sinecod tosse sedativo* 3mg/10g sciroppo 200ml glaxosmithkline

Sinecod tosse sedativo* 3mg/10g sciroppo 200ml glaxosmithkline

DENOMINAZIONE: SINECOD TOSSE SEDATIVO CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Sedativi della tosse. PRINCIPI ATTIVI: 2 mg/ml gocce orali, soluzione: 1 g di soluzione (pari a 20 gocce) con tiene butamirato citrato 2 mg (pari a butamirato 1,3 mg circa). 3 mg/1 0 g sciroppo: 100 g di sciroppo contengono butamirato citrato 0,0345 g (pari a butamirato 21,3 mg ca). 5 mg pastiglie: una pastiglia contien e butamirato citrato 5 mg (pari a butamirato 3,1 mg ca). ECCIPIENTI: 2 mg/ml gocce orali, soluzione: glicerolo; saccarosio; anetolo; vanill ina; etanolo 96 per cento; metile paraidrossibenzoato; acqua depurata. 3 mg/10 g sciroppo: acido citrico; glicerolo; sorbitolo; anetolo; van illina; metile paraidrossibenzoato; etanolo; acqua depurata. 5 mg past iglie: isomalto; menta essenza; levomentolo; acesulfame potassico; neo esperidina diidrocalcone; miscela di oli e grassi vegetali e amido di mais. INDICAZIONI: Sedativo della tosse. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti. Pastiglie: bambini di eta' inferiore ai 12 anni. Sciroppo e gocce: bambini di eta' inferiore ai 6 anni. POSOLOGIA: Pastiglie senza zucchero. Adulti: 1 pastiglia ogni 6 ore (come dose ma ssima, 1 pastiglia ogni 4 ore; e' possibile utilizzare due pastiglie c onsecutivamente al momento di coricarsi, onde avere un effetto piu' pr olungato durante le ore notturne). Ragazzi (oltre i 12 anni): 1 pastig lia ogni 12 ore. Le pastiglie vanno succhiate o masticate in bocca. Go cce. Bambini in eta' scolare (6-12 anni): 20 gocce ogni 8-6 ore. Adult i: 40 gocce ogni 6-5 ore. Le gocce vanno somministrate in un po' d'acq ua o latte. Sciroppo. Bambini in eta' scolare (6-12 anni): 10 ml ogni 8-6 ore. Adulti: 15 ml ogni 8-6 ore. Lavare ed asciugare il misurino g raduato dopo ogni utilizzo e dopo l'uso tra pazienti diversi. Non supe rare le dosi consigliate. L'uso prolungato di sedativi della tosse non e' giustificato. Il trattamento sara' limitato al periodo sintomatico . Se la tosse persiste per piu' di 7 giorni, in presenza di febbre, di spnea o dolore toracico, deve essere consultato il medico. Popolazione pediatrica: le pastiglie sono controindicate nei bambini di eta' infe riore ai 12 anni. Lo sciroppo e le gocce sono controindicate nei bambi ni di eta' inferiore ai 6 anni. CONSERVAZIONE: Gocce orali, soluzione e sciroppo: questo medicinale non richiede alcu na condizione particolare di conservazione. Pastiglie: non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C. AVVERTENZE: A causa dell'inibizione del riflesso della tosse da parte del butamira to, l'uso concomitante con espettoranti deve essere evitato, perche' p uo' provocare il ristagno di muco nelle vie respiratorie con aumento d el rischio di broncospasmo e di infezione delle vie respiratorie. Nei soggetti affetti da grave insufficienza renale e/o epatica il farmaco va somministrato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il diret to controllo del medico, tenuto conto che i tassi plasmatici efficaci di butamirato citrato possono essere piu' elevati e/o piu' duraturi ch e nei soggetti con funzione epatica e/o renale normale. 2 mg/ml gocce orali, soluzione contiene etanolo: questo medicinale contiene piccole quantita', di etanolo (circa 0,54%,). Ogni dose contiene fino a circa 0,095 g di alcool. E' dannoso per coloro che soffrono di malattie al f egato, alcolismo, epilessia, patologie cerebrali cosi' come per le don ne in gravidanza e i bambini. Puo' modificare o potenziare gli effetti di altri farmaci; glicerolo: e' dannoso a dosi elevate. Puo' provocar e mal di testa, disturbi gastrici e diarrea; paraidrossibenzoati e lor o esteri: e' noto che possono causare orticaria. In generale puo' prov ocare reazioni di tipo ritardato come dermatiti da contatto; raramente reazioni immediate con orticaria e broncospasmo; saccarosio: questo m edicinale contiene circa 19,5 g/100 ml di zucchero (saccarosio). Se as sunto seguendo la posologia raccomandata ciascuna dose (15 gocce) forn isce circa 0,13 g di zucchero (saccarosio). I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento d i glucosio. o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assum ere questo medicinale. 3 mg/10 g Sciroppo contiene etanolo: attenzione questo medicinale contiene piccole quantita' di etanolo (circa 0,47%) . Ogni dose contiene fino a circa 0,07 g di alcool. E' dannoso per col oro che soffrono di malattie al fegato, alcolismo, epilessia, patologi e cerebrali cosi' come per le donne in gravidanza e i bambini. Puo' mo dificare o potenziare gli effetti di altri farmaci; glicerolo: e' dann oso a dosi elevate. Puo' provocare mal di testa, disturbi gastrici e d iarrea; paraidrossibenzoati e loro esteri: e' noto che possono causare orticaria. In generale possono provocare reazioni di tipo ritardato c ome dermatiti da contatto; raramente reazioni immediate con orticaria e broncospasmo; sorbitolo: questo medicinale contiene circa 40,7

EUR 5.78
3

Fidia connettivina bio 2 mg 10 garze impregnate sterili cm 10 x 10

Fidia connettivina bio 2 mg 10 garze impregnate sterili cm 10 x 10

DENOMINAZIONE: CONNETTIVINA CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Preparati per il trattamento di ferite ed ulcerazioni. PRINCIPI ATTIVI: 2mg/mL Spray cutaneo, soluzione: 1 ml contiene 2 mg di acido ialuronic o sale sodico. 2mg/g Crema: 1 g di crema contiene 2 mg di acido ialuro nico sale sodico. 2 mg Garze impregnate: una garza da 10x10 cm e' impr egnata con 4 g di crema contenente 2 mg di acido ialuronico sale sodic o. 4 mg Garze impregnate: una garza da 10x20 cm e' impregnata con 8 g di crema contenente 4 mg di acido ialuronico sale sodico. 12 mg Garze impregnate: una garza da 20x30 cm e' impregnata con 24 g di crema cont enente 12 mg di Acido ialuronico sale sodico. 2 mg/g Gel: 1 g di gel c ontiene 2 mg di acido ialuronico sale sodico. 2 mg/g schiuma cutanea: una bombola contiene 47 g di soluzione e 3 g di gas propellente. 1 g d i soluzione contiene 2 mg di Acido ialuronico sale sodico. ECCIPIENTI: 2 mg/ml Spray cutaneo, soluzione: sodio cloruro, metile p-idrossibenzo ato, propile p-idrossibenzoato, acqua depurata. 2 mg/g Crema: polietil englicole 400 monostearato, estere decilico dell'acido oleico, cera em ulsionante, glicerolo, sorbitolo soluzione 70%, metile p-idrossibenzoa to, propile p-idrossibenzoato, sodio deidroacetato, aroma (Dalin PH), acqua depurata. 2 mg Garze impregnate, 4 mg Garze impregnate, 12 mg Ga rze impregnate: glicerolo, polietilenglicole 4000, acqua depurata. 2 m g/g Gel: sorbitolo 70% non cristalizzabile, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, sodio deidroacetato, carbomer 940, sodio id rossido, acqua depurata. 2 mg/g Schiuma cutanea: polisorbato 80, glico le propilenico, polivinilpirrolidone, metile p-idrossibenzoato, propil e pidrossibenzoato, sodio deidroacetato, acqua depurata. Gas propellen te: isobutano-propano. INDICAZIONI: Stimola la riparazione e la rigenerazione della pelle, accelerando la guarigione di abrasioni, escoriazioni, ferite superficiali, scottature , ustioni di lieve entita' e ragadi al seno. E' anche indicato nelle i rritazioni cutanee localizzate, determinate da agenti fisici quali sol e, freddo, vento, negli arrossamenti da pannolino, nelle irritazioni e nella disidratazione conseguenti a trattamenti di radioterapia. Puo' essere inoltre impiegato come coadiuvante nel trattamento delle ulcere cutanee di origine vascolare e delle ferite a lenta guarigione come l e piaghe da decubito. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo e altre sostanze strettamente cor relate dal punto di vista chimico,o ad uno qualsiasi degli eccipienti. POSOLOGIA: 2 mg/ml Spray cutaneo, soluzione; 2 mg/g Crema; 2 mg/g Gel e 2 mg/g Sc hiuma cutanea: 2-3 applicazioni al giorno, coprendo uniformemente tutt a la zona interessata. Garze impregnate da 2, 4 e 12 mg: applicare 1 o piu' garze impregnate a seconda dell'estensione della zona da trattar e, cambiandola/e 2-3 volte al giorno. Coprire quindi la garza con oppo rtuno bendaggio. CONSERVAZIONE: Spray cutaneo, soluzione, Crema e Garze impregnate: non conservare a t emperatura superiore ai 30 gradi C. Gel e Schiuma cutanea: non conserv are a temperatura superiore ai 25 gradi C. AVVERTENZE: Prima di ogni applicazione topica si consiglia di detergere e disinfet tare la zona da trattare. L'uso del prodotto, specie se prolungato, pu o' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. Ove cio' accada e' ne cessario interrompere il trattamento e istituire una terapia idonea. INTERAZIONI: L'associazione di acido ialuronico con antibiotici ed altri trattament i locali non ha mai dato luogo a fenomeni di interazione. EFFETTI INDESIDERATI: A seguito di applicazione, non sono mai state riportate reazioni avver se di tipo sistemico. Sporadicamente sono state registrate reazioni di tipo locale, sempre di moderata entita', che si sono risolte spontane amente. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il siste ma nazionale di segnalazione. GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: Il farmaco puo' essere impiegato durante la gravidanza e l'allattament o.

EUR 9.98
1

Neoborocillina tosse 20 pastiglie - alfasigma spa

Neoborocillina tosse 20 pastiglie - alfasigma spa

DENOMINAZIONE: NEO BOROCILLINA TOSSE 10 MG + 1,2 MG PASTIGLIE CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antitosse, escluse le associazioni con espettoranti. PRINCIPI ATTIVI: Destrometorfano bromidrato; 2,4-Diclorobenzil alcool. ECCIPIENTI: Aroma freshflavor, ammonio glicirrizinato, magnesio stearato, aspartam e (E 951), zucchero comprimibile. INDICAZIONI: Sedativo della tosse ed antisettico del cavo orofaringeo. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipient i; asma bronchiale, BPCO, polmonite, difficolta' respiratorie, depress ione respiratoria, malattie cardiovascolari, ipertensione, ipertiroidi smo, diabete, glaucoma, ipertrofia prostatica, stenosi dell'apparato g astroenterico ed urogenitale, epilessia, gravi malattie epatiche; non somministrare nei bambini di eta' inferiore ai 12 anni; non usare cont emporaneamente o nelle due settimane successive a trattamento con farm aci antidepressivi inibitori delle MAO; poiche' il prodotto contiene a spartame, fonte di fenilalanina, esso e' controindicato nei soggetti a ffetti da fenilchetonuria; contiene, inoltre, zucchero, pertanto e' co ntroindicato in caso di intolleranza ereditaria al fruttosio, nella si ndrome di malassorbimento glucosio/galattosio e nella deficienza di su crasi/isomaltasi; gravidanza, in particolare nel primo trimestre, alla ttamento. POSOLOGIA: Adulti e ragazzi sopra i 12 anni: sciogliere lentamente in bocca una p astiglia ogni 2-3 ore, fino ad un massimo giornaliero di 8 pastiglie. Non superare le dosi consigliate. CONSERVAZIONE: Conservare a temperatura inferiore ai 30 gradi C. AVVERTENZE: In caso di tosse irritante con una notevole produzione di muco (ad es. nei pazienti affetti da patologie quali bronchiettasia e fibrosi cist ica) oppure nei pazienti affetti da malattie neurologiche associate a una marcata riduzione del riflesso della tosse (come ictus, malattia d i Parkinson e demenza), il trattamento con il farmaco come sedativo de lla tosse dovrebbe essere somministrato con particolare cautela e solo dopo un'attenta valutazione del rischio-beneficio. Vi sono informazio ni limitate sull'uso del destrometorfano nei pazienti con compromissio ne della funzionalita' epatica o renale. Pertanto, il medicinale deve essere somministrato con cautela in tali pazienti, specialmente nei pa zienti con compromissione grave. A causa del potenziale rilascio di is tamina, si dovrebbe evitare l'uso del prodotto in caso di mastocitosi. Una tosse cronica puo' essere un sintomo precoce di asma e quindi il farmaco non e' indicato per la soppressione della tosse cronica, in pa rticolare nei bambini. Il medicinale deve essere usato con cautela nei pazienti che assumono farmaci serotoninergici (diversi dai farmaci in ibitori delle MAO), quali inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) (per es. fluoxetina, paroxetina) o farmaci antidepr essivi triciclici. L'impiego, specie se prolungato, dei prodotti per u so topico puo' dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal ca so e' necessario interrompere il trattamento e consultare il medico ai fini della istituzione di eventuale terapia idonea. Il prodotto conti ene zucchero, di cio' si deve tener conto in caso di diabete o di diet e ipocaloriche. Il prodotto contiene aspartame, fonte di fenilalanina. E' sconsigliabile durante la terapia l'assunzione di alcool. Il destr ometorfano puo' dare una modesta assuefazione. A seguito di un uso pro lungato (per es. eccedendo il periodo di trattamento raccomandato), i pazienti possono sviluppare tolleranza al medicinale, cosi' come dipen denza mentale e fisica. I pazienti con tendenza all'abuso o alla dipen denza devono assumere il farmaco per brevi periodi. Sono stati riporta ti casi di abuso di destrometorfano, prevalentemente negli adolescenti . INTERAZIONI: Il destrometorfano possiede deboli proprieta' serotoninergiche. Il des trometorfano puo' quindi portare a un aumento del rischio di tossicita ' serotoninergica (sindrome serotoninergica), specialmente se assunto insieme ad altri agenti serotoninergici, quali farmaci inibitori delle MAO o SSRI o antidepressivi triciclici. Soprattutto il pre- trattamen to o il trattamento concomitante con farmaci che compromettono il meta bolismo della serotonina, quali farmaci antidepressivi del tipo inibit ori delle MAO, puo' indurre lo sviluppo di una sindrome serotoninergic a con i seguenti sintomi caratteristici: iperattivita' neuromuscolare (per es. tremore, spasmo clonico, mioclono, aumento della risposta rif lessa e rigidita' di origine piramidale), iperattivita' del sistema ne rvoso autonomo (per es. diaforesi, febbre, tachicardia, tachipnea, mid riasi) e stato mentale alterato (per es. agitazione, eccitazione, conf usione). La cosomministrazione di farmaci con un effetto inibitorio su l sistema nervoso centrale quali ipnotici, sedativi o ansiolitici, o l 'assunzione di alcool, possono portare ad effetti additivi. La cosommi nistrazione

EUR 7.25
1

Mustela cicastela crema ripa

Mustela cicastela crema ripa

CICASTELA CREMA RIPARATRICE Descrizione La crema riparatrice Cicastela è adatta per la pelle del neonato e del bambino, a partire dalla nascita per arrossamenti superficiali quotidiani localizzati. -Favorisce un'ottima riparazione cutanea. -Lenisce immediatamente e a lungo. -Purifica la pelle. -Protegge la barriera cutanea e preserva il capitale cellulare della pelle. -91% ingredienti di origine naturale.La sua formulazione delicata non brucia quando viene applicata. Elevata tollerabilità cutanea e prodotto dermatologicamente testato. -Perseose di avocado: attivo naturale brevettato, protegge la barriera cutanea e preserva la ricchezza cellulare della pelle. -Acido ialuronico: favorisce la riparazione cutanea. -Pantenolo: lenisce fin da subito e a lungo le sensazioni di fastidio. -Rame-zinco: previene il rischio di sovra-infezione. Componenti Aqua (Water), caprylic/capric triglyceride, C10-18 triglycerides, panthenol, glycerin, triisostearin, Butyrospermum parkii (Shea) butter, polyglyceryl-3 distearate, Ricinus communis (Castor) seed oil, 1,2-hexanediol, cetearyl alcohol, potassium cetyl phosphate, polyacrylate crosspolymer-6, allantoin, glyceryl caprylate, glyceryl stearate citrate, hydrogenated castor oil, hydrolyzed hyaluronic acid, xanthan gum, copper PCA, zinc PCA, sodium hydroxide, Persea gratissima (Avocado) fruit extract, citric acid. Modalità d'uso Zone di applicazione: contorno labbra, placche secche, pieghe cutanee, irritazioni da pannolino, escoriazioni, tracce di varicella, punture d'insetto.La texture 'effetto barriera' della crema lascia un film protettivo non untuoso. La pelle ritrova morbidezza ed elasticità. L'applicazione del prodotto è facilitata dal tubo a cannula che permette l'utilizzo con precisione. Conservazione Validità a confezionamento integro: 36 mesi. Validità post-apertura: 6 mesi. Formato Tubo a cannula da 40 ml. Bibliografia -Effect of AV119, a natural sugars from avocado, on malassezia furfur invasiveness and on the expression of HBD-2 and cytokines in human keratinocytes. Donnarumma J, Buommino E, Baroni A, Auricchio L, De Filippis A, Cozza V, Piccardi N, Msika P, Tufano MA EXPERIMENTAL DERMATOLOGY, 2007; 16(11): 912-9 . -Patented natural avocado sugars modulate the HBD-2 expression in human keratinocytes through the involvement of protein kinase c and protein tyrosine kinases. Paoletti I, Buommino E, Tudisco L, Baudouin C, Msika P, Tufano MA, Baroni A, Donnarumma G archives of dermatological research, 2010; 302(3): 201-9. -Functional skin adaptation in infancy - almost complete but not fully competent. Fluhr JW, Darlenski R, Taieb A, Hachem JP, Baudouin C, Msika P, De Belilovsky C, Berardesca e experimental dermatology, 2010; 19(6): 483-92. -AV119, a natural sugar from avocado gratissima, modulates the LPS-induced proinflammatory response in human keratinocytes. Donnarumma G, Paoletti I, Buommino E, Fusco A, Baudouin C, Msika P, Tufano MA, BaronI A inflammation, 2011; 34 (6): 568-575. -Adaptation de la peau de la naissance à l'enfance: considérations pratiques. Fluhr JW, DarlenskI R, Taieb A, Hachem JP, Baudouin C, Msika P, De Belilovsky C, Berardesca E les nouvelles dermatologiques, 2011; 30(4): 229-32. -Infant epidermal skin-physiology: adaptation after birth. Fluhr JW, Darlenski R, Lachmann N, Baudouin C, Msika P, De Belilovsky C, Hachem JP British journal of dermatology, 2012; 166(3):483-90. -Skin physiology adaptation in infants Fluhr et al BJD Editor's choice Journal of investigative dermatology, 2012; 132: P132. -Patented natural avocado sugar modulates the HBD-2 and HBD-3 expression in human keratinocytes through toll like receptor-2 and erk/mapk activation. Paoletti I, Buommino E, Fusco A, Baudouin C, Msika P, Tufano MA, Baroni A, Donnarumma G Archives of dermatological research, 2012; 304(8): 619-625. -Effects of a patented natural sugar on M.Furfur pathogenicity and HBD2 expression. Buommino E, Donnarumma G, Orlando M, Auricchio L, De Filippis A, Piccardi N, Msika P, Tufano MA Journal of investigative dermatology, august 2006; volume 126, issue S3, page S52, abstract 299. -Avocado sugars are effective inducer of cutaneous defensive functions Bredif S, Garnier S, Piccardi N and Msika P. Journal of investigative dermatology, april 2007; volume 127, issue S1, page S69, abstract 413. -Is the functional skin adaptation complete and competent in infancy? Fluhr JW, Darlenski R, Hachem JP, Baudouin C, Msika P, De Belilovsky C, Berardesca E. Journal of investigative dermatology, april 2011; volume 131, issue s1, page s46, abstract 274. -Comparison of the skin physiology of neonates and young children with that of adults: a randomised clinical trial. Fluhr JW, Lachmann N, Baudouin C, Williams R, De Belilovsky C, Hachem Jp, Msika P. Journal of investigative dermatology, april 2011; volume 131, issue s1, page s81, abstract 481. -Skin adaptation from birth to

EUR 8.08
1