6 risultati (0,16028 secondi )

Seki sciroppo 200ml 3,54mg/ml zambon italia

Da EUR 4.98
Marca SEKI
EAN NULL
Numero più probabile 024427041
Commerciante Slow Farma
AL NEGOZIO
Prodotto
Commerciante
Livello di prezzo

Sinecod tosse sedativo* 3mg/10g sciroppo 200ml glaxosmithkline

DENOMINAZIONE: SINECOD TOSSE SEDATIVO CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Sedativi della tosse. PRINCIPI ATTIVI: 2 mg/ml gocce orali, soluzione: 1 g di soluzione (pari a 20 gocce) con tiene butamirato citrato 2 mg (pari a butamirato 1,3 mg circa). 3 mg/1 0 g sciroppo: 100 g di sciroppo contengono butamirato citrato 0,0345 g (pari a butamirato 21,3 mg ca). 5 mg pastiglie: una pastiglia contien e butamirato citrato 5 mg (pari a butamirato 3,1 mg ca). ECCIPIENTI: 2 mg/ml gocce orali, soluzione: glicerolo; saccarosio; anetolo; vanill ina; etanolo 96 per cento; metile paraidrossibenzoato; acqua depurata. 3 mg/10 g sciroppo: acido citrico; glicerolo; sorbitolo; anetolo; van illina; metile paraidrossibenzoato; etanolo; acqua depurata. 5 mg past iglie: isomalto; menta essenza; levomentolo; acesulfame potassico; neo esperidina diidrocalcone; miscela di oli e grassi vegetali e amido di mais. INDICAZIONI: Sedativo della tosse. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti. Pastiglie: bambini di eta' inferiore ai 12 anni. Sciroppo e gocce: bambini di eta' inferiore ai 6 anni. POSOLOGIA: Pastiglie senza zucchero. Adulti: 1 pastiglia ogni 6 ore (come dose ma ssima, 1 pastiglia ogni 4 ore; e' possibile utilizzare due pastiglie c onsecutivamente al momento di coricarsi, onde avere un effetto piu' pr olungato durante le ore notturne). Ragazzi (oltre i 12 anni): 1 pastig lia ogni 12 ore. Le pastiglie vanno succhiate o masticate in bocca. Go cce. Bambini in eta' scolare (6-12 anni): 20 gocce ogni 8-6 ore. Adult i: 40 gocce ogni 6-5 ore. Le gocce vanno somministrate in un po' d'acq ua o latte. Sciroppo. Bambini in eta' scolare (6-12 anni): 10 ml ogni 8-6 ore. Adulti: 15 ml ogni 8-6 ore. Lavare ed asciugare il misurino g raduato dopo ogni utilizzo e dopo l'uso tra pazienti diversi. Non supe rare le dosi consigliate. L'uso prolungato di sedativi della tosse non e' giustificato. Il trattamento sara' limitato al periodo sintomatico . Se la tosse persiste per piu' di 7 giorni, in presenza di febbre, di spnea o dolore toracico, deve essere consultato il medico. Popolazione pediatrica: le pastiglie sono controindicate nei bambini di eta' infe riore ai 12 anni. Lo sciroppo e le gocce sono controindicate nei bambi ni di eta' inferiore ai 6 anni. CONSERVAZIONE: Gocce orali, soluzione e sciroppo: questo medicinale non richiede alcu na condizione particolare di conservazione. Pastiglie: non conservare a temperatura superiore ai 30 gradi C. AVVERTENZE: A causa dell'inibizione del riflesso della tosse da parte del butamira to, l'uso concomitante con espettoranti deve essere evitato, perche' p uo' provocare il ristagno di muco nelle vie respiratorie con aumento d el rischio di broncospasmo e di infezione delle vie respiratorie. Nei soggetti affetti da grave insufficienza renale e/o epatica il farmaco va somministrato solo in caso di effettiva necessita' e sotto il diret to controllo del medico, tenuto conto che i tassi plasmatici efficaci di butamirato citrato possono essere piu' elevati e/o piu' duraturi ch e nei soggetti con funzione epatica e/o renale normale. 2 mg/ml gocce orali, soluzione contiene etanolo: questo medicinale contiene piccole quantita', di etanolo (circa 0,54%,). Ogni dose contiene fino a circa 0,095 g di alcool. E' dannoso per coloro che soffrono di malattie al f egato, alcolismo, epilessia, patologie cerebrali cosi' come per le don ne in gravidanza e i bambini. Puo' modificare o potenziare gli effetti di altri farmaci; glicerolo: e' dannoso a dosi elevate. Puo' provocar e mal di testa, disturbi gastrici e diarrea; paraidrossibenzoati e lor o esteri: e' noto che possono causare orticaria. In generale puo' prov ocare reazioni di tipo ritardato come dermatiti da contatto; raramente reazioni immediate con orticaria e broncospasmo; saccarosio: questo m edicinale contiene circa 19,5 g/100 ml di zucchero (saccarosio). Se as sunto seguendo la posologia raccomandata ciascuna dose (15 gocce) forn isce circa 0,13 g di zucchero (saccarosio). I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento d i glucosio. o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assum ere questo medicinale. 3 mg/10 g Sciroppo contiene etanolo: attenzione questo medicinale contiene piccole quantita' di etanolo (circa 0,47%) . Ogni dose contiene fino a circa 0,07 g di alcool. E' dannoso per col oro che soffrono di malattie al fegato, alcolismo, epilessia, patologi e cerebrali cosi' come per le donne in gravidanza e i bambini. Puo' mo dificare o potenziare gli effetti di altri farmaci; glicerolo: e' dann oso a dosi elevate. Puo' provocare mal di testa, disturbi gastrici e d iarrea; paraidrossibenzoati e loro esteri: e' noto che possono causare orticaria. In generale possono provocare reazioni di tipo ritardato c ome dermatiti da contatto; raramente reazioni immediate con orticaria e broncospasmo; sorbitolo: questo medicinale contiene circa 40,7

Slow Farma
EUR 5.78

Fluibron 15 mg/5 ml sciroppo flacone 200 ml chiesi farmaceutici

DENOMINAZIONE: FLUIBRON CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Espettoranti, escluse le associazioni con sedativi della tosse; mucoli tici. PRINCIPI ATTIVI: 30 mg compresse: ambroxolo cloridrato 30 mg. 15 mg/5 ml sciroppo: 5 ml di sciroppo contengono: ambroxolo cloridrato 15 mg. Adulti 30 mg gran ulato per sospensione orale: una bustina contiene: ambroxolo cloridrat o 30 mg. ECCIPIENTI: Compresse: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, carbossime tilamido sodico (tipo A), silice colloidale anidra, magnesio stearato. Sciroppo: sorbitolo soluzione 70% non cristallizzabile, glicerolo, ac ido citrico monoidrato, sucralosio, metile p-idrossibenzoato, propile p-idrossibenzoato, aroma naturale lampone, emulsione siliconica, acqua depurata. Granulato per sospensione orale Adulti: sorbitolo, mannitol o, aroma di arancia, acido citrico monoidrato, glicina, gomma arabica, saccarina sodica, silice colloidale anidra, giallo arancio S (E 110). INDICAZIONI: Trattamento delle affezioni respiratorie acute caratterizzate da ipers ecrezione densa e vischiosa. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti. Gravi alterazioni epatiche e/o renali. Popolazione pediatrica: il medicinale e' controindicato nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni. POSOLOGIA: Compresse. Adulti: all'inizio 1 compressa 3 volte al giorno, nella ter apia di mantenimento 1 compressa 2 volte al giorno. Si consiglia di pr endere le compresse dopo i pasti con un po' di liquido. Sciroppo. Adul ti: all'inizio 10 ml 3 volte al giorno, successivamente 5 ml 3 volte a l giorno. Bambini da due a cinque anni: 2,5 ml 3 volte al giorno; oltr e i cinque anni: 5 ml 3 volte al giorno. All'inizio del trattamento la dose puo' essere aumentata od anche raddoppiata a giudizio del medico . 10 ml = 30 mg. L'accluso misurino reca tacche graduate a 10 ml, 5 ml e 2,5 ml. Bustine Adulti: all'inizio 1 bustina Adulti 3 volte al gior no, nella terapia di mantenimento 2 bustine Adulti al giorno, disciolt e in acqua. CONSERVAZIONE: Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare per la co nservazione. AVVERTENZE: I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni. Infatti la capacita' di drenaggio del muco bronc hiale e' limitata in questa fascia d'eta', a causa delle caratteristic he fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essere usati nei bambini di eta' inferiore ai 2 anni. Il medicinale deve esse re somministrato con cautela nei pazienti portatori di ulcera peptica. Sono stati segnalati casi estremamente rari di gravi lesioni cutanee quali la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica (TEN) in associazione temporanea con la somministrazione di espettora nti come ambroxolo cloridrato. La maggior parte di questi casi puo' es sere spiegata dalla gravita' della malattia sottostante del paziente e /o dalla terapia concomitante. Inoltre, durante la fase iniziale della sindrome di Stevens-Johnson o della TEN, i pazienti potrebbero accusa re prodromi simil-influenzali aspecifici come febbre, dolori muscolari , rinite, tosse e mal di gola. A causa di questi fuorvianti prodromi s imil-influenzali aspecifici, e' possibile che venga instaurato un trat tamento sintomatico con medicinali per la tosse e il raffreddore. Pert anto, se dovessero manifestarsi nuove lesioni della cute o delle mucos e, e' necessario consultare immediatamente il medico e interrompere pr ecauzionalmente il trattamento con ambroxolo cloridrato. In presenza d i insufficienza renale lieve o moderata, il medicinale deve essere usa to solo dopo aver consultato il medico. In caso di insufficienza renal e grave puo' verificarsi un accumulo dei metaboliti di ambroxolo gener ati nel fegato. Le compresse contengono lattosio. Le formulazioni in granulato per sospensione orale e in sciroppo contengono sorbitolo: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al frut tosio, non devono assumere questo medicinale. La formulazione in sciro ppo contiene anche paraidrossibenzoati che possono causare reazioni al lergiche (anche di tipo ritardato). INTERAZIONI: A seguito della somministrazione di ambroxolo le concentrazioni di ant ibiotici (amoxicillina, cefuroxima, eritromicina) nelle secrezioni bro ncopolmonari e nella saliva risultano incrementate. Non sono state oss ervate interazioni con altri medicinali. EFFETTI INDESIDERATI: Frequenze reazioni avverse: molto comune >=1/10, comune >=1/100 e minore di 1/1 0, non comune >=1/1.000 e minore di 1/100, raro >=1/10.000 e minore di 1/1.000, molto ra ro minore di 1/10.000, non noto. Patologie del sistema immunitario. Non nota: r eazioni di ipersensibilita' quali edema, angioedema, orticaria, prurit o, rash cutaneo, eritema. Patologie del sistema nervoso. Comune: disge usia (ad es. alterazione del senso del gusto); rara: cefalea. Patologi e respiratorie, toraciche e mediastiniche. Comune:

Slow Farma
EUR 7.20

Fluifort bustine 2,7 g 10 buste dompe` spa

DENOMINAZIONE: FLUIFORT 2,7 G GRANULATO PER SOLUZIONE ORALE CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Preparati per la tosse e le malattie da raffreddamento; espettoranti escluse le associazioni con sedativi della tosse, mucolitici. PRINCIPI ATTIVI: 1 bustina da 5 g contiene: carbocisteina sale di lisina monoidrato par i a 2,7 g di carbocisteina sale di lisina. ECCIPIENTI: Acido citrico, mannitolo, povidone, aroma naturale di cedro, aroma naturale di arancia, succo di arancia, aspartame, maltodestrine. INDICAZIONI: Mucolitico, fluidificante nelle affezioni dell'apparato respiratorio a cute e croniche. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti. Ulcera gastroduodenale. Gravidanza ed allattamento. Il farmaco e' controindicato nei pazienti di eta' pediatrica (al di sotto degli 11 a nni). POSOLOGIA: 1 sola bustina al giorno. In considerazione delle caratteristiche farm acocinetiche, la posologia consigliata puo' essere mantenuta anche in pazienti con insufficienza renale ed epatica. Durata del trattamento: carbocisteina sale di lisina monoidrato puo' essere impiegata anche pe r periodi prolungati, in questo caso e' opportuno seguire i consigli d el medico. Istruzioni per l'impiego della bustina: sciogliere il conte nuto della bustina in circa mezzo bicchiere d'acqua mescolando bene. CONSERVAZIONE: Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. AVVERTENZE: Non sono noti fenomeni di assuefazione o dipendenza. Il medicinale non influisce su diete ipocaloriche o controllate e puo' essere somminist rato anche a pazienti diabetici. Non contiene glutine; pertanto puo' e ssere somministrato a pazienti affetti da celiachia. Contiene aspartam e come dolcificante: tale sostanza e' controindicata in soggetti affet ti da fenilchetonuria. Sciogliere il contenuto della bustina in circa mezzo bicchiere d'acqua mescolando bene. INTERAZIONI: In studi clinici controllati non sono state evidenziate interazioni co n i piu' comuni farmaci di impiego nel trattamento delle affezioni del le vie aeree superiori ed inferiori ne' con alimenti e con test di lab oratorio. EFFETTI INDESIDERATI: Patologie della cute, del tessuto sottocutaneo: rash cutaneo, orticari a, eritema, esantema, esantema/eritema bolloso, prurito, angioedema, d ermatite. Patologie gastrointestinali: dolore addominale, nausea, vomi to, diarrea. Patologie del sistema nervoso: vertigini. Patologie respi ratorie, toraciche e mediastiniche: dispnea. Patologie vascolari: ross ore. GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: Sebbene il principio attivo non risulti ne' teratogeno ne' mutageno e non abbia mostrato effetti negativi sulla funzione riproduttiva nell'a nimale, il medicinale non deve essere somministrato in gravidanza. Poi che' non sono disponibili dati relativi al passaggio di carbocisteina sale di lisina monoidrato nel latte materno, l'uso durante l'allattame nto e' controindicato.

Slow Farma
EUR 8.50

Azolmen 1% polvere cutanea flacone 30 g a.menarini

DENOMINAZIONE: AZOLMEN CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antimicotici per uso topico. PRINCIPI ATTIVI: Bifonazolo. ECCIPIENTI: Crema: sorbitano monostearato; polisorbato 60; spermaceti; alcool ceti lstearilico; ottildodecanolo; alcool benzilico; acqua depurata. Gel: m iscela di alcooli grassi etossilati; gliceridi di acidi grassi etossil ati; isopropilisostearato; alcool etilico; acido lattico; alcool benzi lico; acqua depurata. Soluzione cutanea: etanolo; isopropilmiristato. Polvere cutanea amido di riso non gelificabile. INDICAZIONI: Crema, gel e soluzione cutanea: dermatomicosi sostenute da dermatofiti (ad es. tricofiti), da saccaromiceti (ad es. Candida) e da altri fung hi patogeni (ad es. Malassezia furfur). Dermatosi da sovrainfezioni so stenute dai suddetti funghi patogeni e da germi sensibili al farmaco. Nell'ambito di queste affezioni sono comprese micosi plantare e interd igitale della mano e del piede (piede d'atleta); onicomicosi, micosi d el tronco e delle pieghe cutanee, pityriasis versicolor. Polvere cutan ea: e' indicata per la terapia delle micosi umide della pelle e delle pieghe cutanee soprattutto se localizzate in zone abitualmente coperte o scarsamente aerate (ad esempio: dermatiti da fasciatura, micosi int erdigitale) nonche' come coadiuvante del trattamento con la crema, gel e soluzione cutanea. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati. POSOLOGIA: Crema, gel e soluzione cutanea: salvo diversa prescrizione medica il p rodotto va applicato in piccola quantita' sulle parti infette con un l ieve massaggio una volta sola al giorno, preferibilmente la sera prima di coricarsi. Il farmaco crema e gel sono elettivamente indicati per il trattamento delle zone cutanee scoperte. Il medicinale gel, grazie al potere rinfrescante dei suoi componenti risulta particolarmente uti le nei casi in cui alla infezione in atto sia associata una componente infiammatoria con sensazione di bruciore e/o di prurito cutaneo. Data l'elevata attivita' del prodotto e' di norma sufficiente l'applicazio ne di una piccola quantita' (ad es. mezzo cm di crema o gel) per copri re una superficie della grandezza di un palmo di mano. Il farmaco solu zione cutanea e' utile soprattutto per il trattamento delle zone cutan ee coperte da peli nonche' delle infezioni fungine in corrispondenza d elle pieghe cutanee, con eccezione delle mucose. Il farmaco crema, gel e soluzione cutanea e' inodore, non macchia e puo' essere facilmente asportato con acqua. Ai fini di una completa guarigione e' indispensab ile l'impiego controllato e sufficientemente prolungato del prodotto. Si consiglia di non interrompere la terapia subito dopo la scomparsa d elle manifestazioni flogistiche acute e della sintomatologia soggettiv a, ma di attenersi ai seguenti tempi medi di trattamento, a seconda de l tipo di infezione, della estensione e della localizzazione dell'infe zione stessa: tinea pedis 3 settimane; tinea corporis, tinea manuum, t inea cruris 2-(3) settimane; pityriasis versicolor 2 settimane; candid osi cutanee superficiali 2-(4) settimane. I tempi di trattamento indic ati tra parentesi vanno riferiti a forme, a giudizio medico, particola rmente estese o resistenti. Polvere cutanea: le parti di cute interess ate si possono cospargere con la polvere, una o piu' volte al giorno, in rapporto al grado di umidita' ed alla localizzazione delle micosi. La polvere cutanea puo', su parere medico, essere applicato come coadi uvante della crema, del gel o della soluzione cutanea (ad esempio: al mattino polvere, alla sera crema, gel o soluzione cutanea). La polvere cutanea puo' essere cosparso, in caso di tinea pedis, in scarpe e cal ze anche al fine di eliminare le condizioni di umidita' e di evitare r einfezioni. CONSERVAZIONE: Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conser vazione. AVVERTENZE: L'impiego, specie se prolungato, di medicinali per uso cutaneo, puo' d are origine a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso, e' necessari o interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea. Ugualme nte ci si comportera' in caso di sviluppo di microorganismi resistenti . Popolazione pediatrica: nella primissima infanzia il medicinale deve essere usato solo in caso di effettiva necessita'. Il farmaco crema c ontiene alcol cetilstearilico che puo' causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto). INTERAZIONI: Non sono segnalate in letteratura interazioni del bifonazolo con altri medicinali o altre forme di interazione. EFFETTI INDESIDERATI: Il medicinale crema, gel, soluzione e polvere e' perfettamente tollera to. Solamente in rari casi possono insorgere un leggero e per lo piu' transitorio arrossamento della pelle e piu' raramente un senso di bruc iore ed irritazione che di norma scompaiono rapidamente. La segnalazio ne delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzaz ione del medicinale e' importante, in

Slow Farma
EUR 10.16

Azolmen 1% soluzione cutanea flacone 30 ml a.menarini

DENOMINAZIONE: AZOLMEN CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antimicotici per uso topico. PRINCIPI ATTIVI: Bifonazolo. ECCIPIENTI: Crema: sorbitano monostearato; polisorbato 60; spermaceti; alcool ceti lstearilico; ottildodecanolo; alcool benzilico; acqua depurata. Gel: m iscela di alcooli grassi etossilati; gliceridi di acidi grassi etossil ati; isopropilisostearato; alcool etilico; acido lattico; alcool benzi lico; acqua depurata. Soluzione cutanea: etanolo; isopropilmiristato. Polvere cutanea amido di riso non gelificabile. INDICAZIONI: Crema, gel e soluzione cutanea: dermatomicosi sostenute da dermatofiti (ad es. tricofiti), da saccaromiceti (ad es. Candida) e da altri fung hi patogeni (ad es. Malassezia furfur). Dermatosi da sovrainfezioni so stenute dai suddetti funghi patogeni e da germi sensibili al farmaco. Nell'ambito di queste affezioni sono comprese micosi plantare e interd igitale della mano e del piede (piede d'atleta); onicomicosi, micosi d el tronco e delle pieghe cutanee, pityriasis versicolor. Polvere cutan ea: e' indicata per la terapia delle micosi umide della pelle e delle pieghe cutanee soprattutto se localizzate in zone abitualmente coperte o scarsamente aerate (ad esempio: dermatiti da fasciatura, micosi int erdigitale) nonche' come coadiuvante del trattamento con la crema, gel e soluzione cutanea. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati. POSOLOGIA: Crema, gel e soluzione cutanea: salvo diversa prescrizione medica il p rodotto va applicato in piccola quantita' sulle parti infette con un l ieve massaggio una volta sola al giorno, preferibilmente la sera prima di coricarsi. Il farmaco crema e gel sono elettivamente indicati per il trattamento delle zone cutanee scoperte. Il medicinale gel, grazie al potere rinfrescante dei suoi componenti risulta particolarmente uti le nei casi in cui alla infezione in atto sia associata una componente infiammatoria con sensazione di bruciore e/o di prurito cutaneo. Data l'elevata attivita' del prodotto e' di norma sufficiente l'applicazio ne di una piccola quantita' (ad es. mezzo cm di crema o gel) per copri re una superficie della grandezza di un palmo di mano. Il farmaco solu zione cutanea e' utile soprattutto per il trattamento delle zone cutan ee coperte da peli nonche' delle infezioni fungine in corrispondenza d elle pieghe cutanee, con eccezione delle mucose. Il farmaco crema, gel e soluzione cutanea e' inodore, non macchia e puo' essere facilmente asportato con acqua. Ai fini di una completa guarigione e' indispensab ile l'impiego controllato e sufficientemente prolungato del prodotto. Si consiglia di non interrompere la terapia subito dopo la scomparsa d elle manifestazioni flogistiche acute e della sintomatologia soggettiv a, ma di attenersi ai seguenti tempi medi di trattamento, a seconda de l tipo di infezione, della estensione e della localizzazione dell'infe zione stessa: tinea pedis 3 settimane; tinea corporis, tinea manuum, t inea cruris 2-(3) settimane; pityriasis versicolor 2 settimane; candid osi cutanee superficiali 2-(4) settimane. I tempi di trattamento indic ati tra parentesi vanno riferiti a forme, a giudizio medico, particola rmente estese o resistenti. Polvere cutanea: le parti di cute interess ate si possono cospargere con la polvere, una o piu' volte al giorno, in rapporto al grado di umidita' ed alla localizzazione delle micosi. La polvere cutanea puo', su parere medico, essere applicato come coadi uvante della crema, del gel o della soluzione cutanea (ad esempio: al mattino polvere, alla sera crema, gel o soluzione cutanea). La polvere cutanea puo' essere cosparso, in caso di tinea pedis, in scarpe e cal ze anche al fine di eliminare le condizioni di umidita' e di evitare r einfezioni. CONSERVAZIONE: Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conser vazione. AVVERTENZE: L'impiego, specie se prolungato, di medicinali per uso cutaneo, puo' d are origine a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso, e' necessari o interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea. Ugualme nte ci si comportera' in caso di sviluppo di microorganismi resistenti . Popolazione pediatrica: nella primissima infanzia il medicinale deve essere usato solo in caso di effettiva necessita'. Il farmaco crema c ontiene alcol cetilstearilico che puo' causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto). INTERAZIONI: Non sono segnalate in letteratura interazioni del bifonazolo con altri medicinali o altre forme di interazione. EFFETTI INDESIDERATI: Il medicinale crema, gel, soluzione e polvere e' perfettamente tollera to. Solamente in rari casi possono insorgere un leggero e per lo piu' transitorio arrossamento della pelle e piu' raramente un senso di bruc iore ed irritazione che di norma scompaiono rapidamente. La segnalazio ne delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzaz ione del medicinale e' importante, in

Slow Farma
EUR 10.53